
Saggezza felina: L'importanza di leccare e annusare per i gatti
I gatti hanno da sempre un fascino che rapisce i nostri cuori. Dai loro eleganti rituali di toelettatura alle loro curiose esplorazioni con il naso, i felini possiedono un comportamento innato che va oltre il semplice istinto, un comportamento profondamente radicato nella loro biologia e nelle loro interazioni sociali. In questo blog approfondiamo il significato di due azioni apparentemente semplici per i gatti: leccare e annusare.
Il rituale della toelettatura: leccare
Leccare è un comportamento fondamentale nel mondo felino. Se pensate a un gatto in questo momento, probabilmente lo immaginerete mentre si fa la toelettatura, che è forse uno dei suoi comportamenti più noti. Tuttavia, la toelettatura non è solo un atto di vanità: serve a una miriade di scopi essenziali.
Manutenzione igienica. 
I gatti sono animali naturalmente puliti. Il leccamento serve a rimuovere lo sporco, i detriti e l'olio in eccesso dalla loro pelliccia, contribuendo a mantenere una corretta igiene. Il leccamento aiuta anche a diffondere il loro odore naturale, che svolge un ruolo cruciale nella marcatura territoriale. I gatti si sentono più sicuri in un ambiente che ha il loro stesso odore: ecco perché potreste notare che si leccano o si strofinano contro di voi!
Regolazione della temperatura.
La lingua del gatto è dotata di minuscoli barbigli che funzionano come un pettine e aiutano a distribuire gli oli naturali su tutto il pelo. Questi oli non solo mantengono il pelo lucido, ma forniscono anche un certo grado di impermeabilità, aiutando i gatti a regolare la loro temperatura corporea in modo efficiente.
Legame e interazione sociale.
La toelettatura non si limita alla cura di sé. I gatti che vivono in gruppo, come una famiglia o una colonia, si dedicano all'allogrooming, ovvero alla toelettatura reciproca. Questo comportamento non solo rafforza i legami sociali all'interno del gruppo, ma rafforza anche la fiducia e la cooperazione.
Riduzione dello stress.
Leccare ha anche un effetto calmante. Proprio come gli esseri umani possono trovare conforto in attività come la meditazione, i gatti si calmano dedicandosi alla toelettatura. Questo comportamento ripetitivo e familiare li aiuta ad alleviare lo stress e l'ansia. Questo comportamento può anche essere esagerato se il gatto è particolarmente stressato. La rasatura del pelo è un atto di cura eccessiva che porta alla perdita del pelo e si verifica spesso quando i gatti sono sottoposti a una notevole quantità di stress o di ansia.
Annusare il profumo
L'olfatto del gatto è uno strumento potente che regola molti aspetti della sua vita. Si stima che i gatti abbiano 200 milioni di recettori olfattivi nella cavità nasale, rispetto ai soli 5 milioni dell'uomo. Ecco perché annusare è una parte vitale della routine quotidiana di un gatto.
Aiuto alla navigazione.
I gatti si affidano molto all'olfatto per orientarsi nell'ambiente. I marcatori di odore lasciati attraverso l'urina, i graffi e lo sfregamento contro gli oggetti li aiutano a stabilire un territorio e a navigare con sicurezza nell'ambiente circostante.
Segnali emotivi.
I gatti sono in grado di percepire i segnali emotivi attraverso l'odore. Sono in grado di distinguere l'odore di animali familiari e non, nonché di rilevare i feromoni che trasmettono informazioni sull'umore e sullo stato riproduttivo. Ciò contribuisce alle loro interazioni sociali e ai rituali di accoppiamento.
Stimolare la mente. 
Annusare è parte integrante del gioco e dell'esplorazione di un gatto. Quando un gatto annusa un nuovo oggetto, non si limita a utilizzare il suo senso olfattivo, ma esercita anche le sue capacità cognitive elaborando informazioni sulla consistenza, la temperatura e il potenziale pericolo dell'oggetto.
Indicatori di salute.
L'acuto senso dell'olfatto del gatto si estende anche al suo stesso corpo. I cambiamenti nell'odore possono indicare cambiamenti nella salute o nello stato emotivo del gatto. Le madri riconoscono i loro gattini dall'odore e i gatti possono rilevare i feromoni emessi da un compagno stressato o malato.
I comportamenti apparentemente banali di leccare e annusare hanno un significato profondo nel mondo dei gatti. Al di là delle azioni superficiali, questi comportamenti servono a tessere l'intricato arazzo della vita felina. Dal mantenimento dell'igiene alla formazione di legami sociali e all'interpretazione del mondo che li circonda, i gatti fanno affidamento sui loro sensi del gusto e dell'olfatto per navigare nella loro vita con grazia e scopo. Come proprietari di gatti, comprendere e apprezzare questi comportamenti può aiutare ad approfondire il nostro legame con queste affascinanti creature.
Prodotto consigliato per favorire una sana abitudine di leccarsi e annusarsi: Kitty KONG
Sapevate che KONG produce anche Kitty KONG? Per una dose giornaliera di arricchimento, riempite un KONG per gatti con croccantini, cibo umido, pasta o crocchette, poi nascondetelo in casa per farlo "cacciare" e trovare dal vostro gatto, usando il suo naturale istinto di annusare. Una volta trovato il KONG, possono leccare i croccantini al centro. Si può anche riempire di erba gatta per ottenere sessioni di gioco sane ed energiche.
Se vi è piaciuto questo articolo, potreste anche apprezzare Decodificare i gatti: Come leggere il linguaggio del corpo del gatto.